Salvatore Valentino è un attore, regista ed autore diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania “Umberto Spadaro” nel biennio 91/93.
Si è formato artisticamente con il Maestro Giuseppe Di Martino a sua volta allievo di Pietro Sharoff già allievo di Stanislavskij.
Si è laureato con il massimo dei voti in Lettere Moderne alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania discutendo una tesi sull’attore Leo Gullotta.
Da ventotto anni svolge la sua attività a livello nazionale recitando in spettacoli classici, d’avanguardia, per l’infanzia, inediti o quasi mai rappresentati. Le sue esperienze non si limitano solo al teatro ma anche al cinema e alla televisione.
Dal 1993 al 2001 ha lavorato per il Teatro Stabile di Catania al fianco di Turi Ferro, Ida Carrara, Mariella Lo Giudice, Piero Sammataro, Pippo Pattavina, Anna Malvica, Tuccio Musumeci, Marcello Perracchio, Armando Bandini, Giulio Brogi, Umberto Ceriani, Stefania Graziosi, Fulvio D’Angelo nei seguenti spettacoli: “Servo di scena” di Ronald Harwood “Il Consiglio d’Egitto” di Leonardo Sciascia, “La Tempesta” di William Shakespeare per le regie di Guglielmo Ferro, “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “I Malavoglia” di Giovanni Verga, “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare per le regie di Lamberto Puggelli. Ha inoltre recitato in diverse stagioni teatrali con l’attrice e maestra Germana Asmundo, al Teatro Ghione di Roma con Ileana Ghione e Miko Cundari diretto da Giuseppe Venetucci, al Teatro Verde di Roma con la guida di Pino Ferrara, all’ Istituto Nazionale del Dramma Antico per la regia di Lorenzo Salveti con Valeria Moriconi, al Teatro Antico di Taormina insieme a Judith Malina con la regia di Federico Magnano San Lio, in vari festival e rassegne nazionali con il regista Pablo Maximo Taddei, come assistente alla regia di Nicasio Anzelmo per il Teatro della Città. Dal 1999 ad oggi ha collaborato in veste di attore ed assistente alla regia per il CTS (Centro Teatrale Siciliano) e GRIA Teatro sotto la direzione di Nino Romeo e Graziana Maniscalco. Nel cinema ha lavorato nel film “Il Trasformista” con Luca Barbareschi, nel film “Bonjour Michel” con Ben Gazzara e la regia di Michelangelo Bonaccorso, nello spot promozionale della Regione Sicilia per la regia di Michelangelo Antonioni. Per la televisione ha preso parte al Polifemo d’argento condotto da Pippo Baudo ed alla serie televisiva “Un medico in famiglia 3”.
Dall’ 1 giugno 2006 dirige la sua Compagnia dei Giovani, esibendosi con essa in territorio regionale e nazionale. Ha firmato spettacoli di autori classici quali: William Shakespeare, Tito Maccio Plauto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Georges Courteline, Giovanni Verga, Luigi Pirandello ed ha anche scritto i seguenti testi: “Storia di Fiore” “Voci per la pace” “Mia Gioventù” “Il sapore delle rose”, “AS 33” e “Sigma Epsilon and X”. È ideatore e curatore insieme all’attore Pietro Cucuzza del progetto “Circolo Pickwick” per le scuole di ogni ordine e grado e del laboratorio di drammatizzazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia. Parallelamente cura laboratori teatrali per le scuole dell’Infanzia e Primarie fino alle Secondarie di Primo e Secondo Grado con la messa in scena di spettacoli monografici inerenti i programmi di studio.
Ha perfezionato la propria formazione professionale seguendo stages e laboratori diretti da Piero Sammataro, Antonio Caporilli, Jilles Coullet, Pippo Di Marca, Lamberto Puggelli, Marise Flach, Renzo Musumeci Greco, Marco Merlini, Pablo Maximo Taddei.
Nel 1999 vince il premio Kaliggi d’argento come miglior attor giovane emergente, nel 2005 il premio speciale Rosalia Corbo in Livatino per lo spettacolo “Voci per la pace”, la menzione come miglior spettacolo nazionale per “Il sapore delle rose” al concorso Liberi Amori Possibili nel 2009, il premio come miglior regista e per il miglior spettacolo “Le Metamorfosi” di Ovidio nel 2016 al Festival Regionale delle Scuole.


