Pietro Cucuzza è un attore, musicista e compositore.
La sua formazione teatrale ha inizio nel 2009 all’interno del laboratorio di drammatizzazione della Compagnia dei Giovani, sotto la direzione del Maestro Salvatore Valentino, fruendo dello stesso metodo del Maestro Giuseppe Di Martino a sua volta allievo di Pietro Sharoff già allievo di Stanislavskij.
Ha frequentato i due corsi de il Centro Studi Internazionale di Biomeccanica teatrale a Perugia diretto da Nikolaevic Bogdanov e della scuola Cònia sulle tecniche della rappresentazione di Cesena diretta da Claudia Castellucci (Societas Raffaello Sanzio).
Ha studiato presso l’Istituto di formazione Feldenkrais a Milano. Sta conseguendo il diploma in veste di operatore nelle arti terapie con specializzazione in Musicoterapia presso l’A.M.P.S. di Catania diretta da Loredano Matteo Lorenzetti.
Per la regia dello stesso Valentino lavora con ruoli da protagonista nei seguenti spettacoli: “Sogno d’una notte di mezz’estate” e “Sonetti” di William Shakespeare, “La Sirena” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Tabarin” da Georges Courteline, “L’Assassina” di Alexandros Papadiamantis, “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga, “La Patente” di Luigi Pirandello, “Voci per la pace” “Storia di Fiore”, “Mia Gioventù”, e “Sigma Epsilon and X” dello stesso Valentino.
È protagonista in diverse fiabe teatrali della Compagnia dei Giovani, tra le quali: “Pan di Zucchero”, “Ata dalle orecchie a punta”, “Milliconca”. Per quest’ultima ha composto e suonato dal vivo le musiche di scena ed ha inoltre realizzato le illustrazioni per l’ebook.
Ha eseguito dal vivo anche le musiche degli spettacoli “Mia Gioventù” e “Voci per la pace”.
Ha realizzato e curato il disegno sonoro per le messe in scena di “AS 33” e “Sigma Epsilon and X”.
Dal 2009 inizia anche la propria collaborazione con il CTS (Centro Teatrale Siciliano) e Gria Teatro sotto la direzione artistica di Nino Romeo e Graziana Maniscalco.
Recita dunque nei seguenti spettacoli: “In Petra” trasfigurazione scenica de “L’Imprudenza o Lu Mastru Staci” di Domenico Tempio, “! Cucì… Cucì!”, “Nubendi” di Nino Romeo, e ne “I mafiusi della Vicaria” di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca e “Mille e più notti” per le regie dello stesso Romeo. Come assistente alla regia e di palcoscenico lavora per i seguenti spettacoli:
“Fatto in casa” scritto e diretto da Nino Romeo ed “AS 33” di Salvo Valentino.
Lavora con la coreografa Daniela Campione negli spettacoli “Materno incanto” e “Cuore in tenda”.
Ha perfezionato la propria formazione professionale seguendo stages e laboratori diretti da: Tran Quang Hai, Michele Monetta, Roger Treece, Lilla Costarelli, Margarete Assmuth, Gennadi Nikolaevic Bogdanov, Chiara Guidi, Claudia Castellucci, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Lina Salvatore, Sabrina Calvesi, Cathy Marchand, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo, Pierluigi Molinaro.
È ideatore e curatore insieme a Salvatore Valentino del progetto “Circolo Pickwick” per le scuole di ogni ordine e grado e del laboratorio di drammatizzazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia. Parallelamente cura laboratori teatrali per le scuole dell’Infanzia e Primarie fino alle Secondarie di Primo e Secondo Grado con la messa in scena di spettacoli monografici inerenti i programmi di studio.
Insieme a Salvatore Valentino vince, nel 2016, il premio per il miglior spettacolo “Le Metamorfosi” di Ovidio al Festival Regionale delle Scuole.


